Ponte di accesso al “Triennale Design Museum”, Milano (Italia)
La “Triennale di Milano” ha sede nel Palazzo dell’Arte, edificio progettato da Giovanni Muzio nel 1933. Istituzione culturale di fama internazionale, organizza mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società. Dal 2007 ospita il “Triennale Design Museum” (TDM) che ha l’obiettivo di valorizzare, conservare, illustrare e spiegare l’arte del design con oggetti, persone, aziende, informazioni storiche, concetti e idee che hanno reso l’Italia punto di riferimento mondiale in questo campo. I lavori per il “TDM” iniziarono nel 2004 con la realizzazione della Biblioteca, proseguirono con il restauro degli spazi destinati al Museo e terminarono nel 2007 con l’apertura al pubblico, senza interrompere l’attività della Triennale.
Il progetto architettonico per la ristrutturazione del palazzo e l’allestimento del Museo sono di Michele De Lucchi, che disegnò anche il celebre ponte di accesso: passerella in “bamboo”, acciaio e vetro che collega il grande atrio centrale del palazzo al primo piano con l’entrata del museo. Il ponte è un “prototipo”, unico nel suo genere, mai realizzato, costituito da una composizione di listelli di “bamboo”, tenuti insieme da una colla espressamente prodotta per questo scopo. Le prove di resistenza del composito furono condotte nei laboratori dell’Università di Venezia, il solo resosi disponibile a sperimentare materiali e tecnologie non codificate.
Committente
Fondazione La Triennale di Milano
Data
2003 – 2007
Importo
n. d.
Progetto
aMDL – Arch. Michele De Lucchi con apml – Alessandro Pedron