Installazioni

Installazione ANESIS, Natura, Benessere, CorkPhilia

Milano | Italia

PROJECT DETAILS

Città
Milano
Paese
Italia
Cliente
Diasen
Progetto architettonico
Giuliana Salmaso
Periodo
2025
Servizi forniti
Progettazione strutture
Settore
Installazioni

Un monolite rivestito in biomalta

Nel cortile della Galleria Rossana Orlandi, in occasione della della Milano Design Week 2025, sorge l’installazione “ANESIS, Natura, Benessere, CorkPhilia“. Una struttura monolitica rivestita con una biomalta a base di sughero, calce e pietra pomice, la Diathonite, che conferisce all’installazione una consistenza morbida dal punto di vista tattile e visivo. Caratterizzata da una forma biomorfica, l’architettura culmina in una stanza a volta al cui centro si apre un oculo, uno sguardo verso il cielo che richiama le proporzioni del Pantheon.

Un monolite rivestito in biomalta

Nel cortile della Galleria Rossana Orlandi, in occasione della della Milano Design Week 2025, sorge l’installazione “ANESIS, Natura, Benessere, CorkPhilia“. Una struttura monolitica rivestita con una biomalta a base di sughero, calce e pietra pomice, la Diathonite, che conferisce all’installazione una consistenza morbida dal punto di vista tattile e visivo. Caratterizzata da una forma biomorfica, l’architettura culmina in una stanza a volta al cui centro si apre un oculo, uno sguardo verso il cielo che richiama le proporzioni del Pantheon.

Un esempio di architettura biofilica

Progettata dall’arch. Giuliana Salmaso per Diasen, l’installazione “ANESIS, Natura, Benessere, CorkPhilia” consiste in una struttura monolitica caratterizzata da andamento a spirale, che invita il visitatore ad incamminarsi verso la stanza a volta di forma circolare illuminata dalla luce naturale, proveniente da un oculo centrale. La struttura portante, realizzata in legno, è rivestita da una speciale biomalta sviluppata da Diasen, realizzata con sughero, calce e pietra pomice. Il risultato finale consiste in un materiale dall’aspetto morbido, che unito alle tonalità calde e alle forme sinuose dell’installazione ha lo scopo di creare un generale effetto armonico, studiato per ridurre lo stress e ripristinare il benessere del visitatore.

Il progetto si basa sui principi scientifici della progettazione biofilica, secondo cui la presenza di elementi naturali (piante, proporzioni, materiali o fonti luminose) all’interno dello spazio architettonico può favorire la rigenerazione psicofisica delle persone, stimolando emozioni positive e accompagnando un processo di rilassamento. L’intera installazione, che si distingue per la matericità del sughero lasciato a vista, può essere interpretata come un’esperienza polisensoriale immersiva, un viaggio esperienziale che dal caos conduce alla calma, nonché un richiamo alle grotte iniziatiche del Paleolitico in cui culminava il simbolico viaggio di rinascita degli antichi esseri umani.

ANESIS in greco significa pausa, ma anche rilassamento, allentamento di una tensione. ANESIS è un ventre accogliente, uno spazio vacuo in cui immergersi e uscirne rigenerati.
Arch. Giuliana Salmaso

Progetti correlati

Milan Ingegneria SpA

info@buromilan.com
stampa@buromilan.com
C.F. / P.I. 08122220968
C.D. M5UXCR1

Milano

Piazza Spotorno, 3
20159 Milano — Italia
T +39 02 36798890

Venezia

Santa Croce 458/A
30135 Venezia — Italia
T +39 041 5200158