
L’opera misura 6 metri per lato e 5 metri d’altezza e sorge nel Cortile d’Onore del ‘600, nella sede principale dell’Università degli Studi di Milano. L’installazione si compone di sei colonne bianche di diametri differenti, che offrono al visitatore la possibilità di essere continuamente spostate e ricollocate. In questo modo, rovesciando il concetto di colonna come simbolo di stabilità e immutabilità, la struttura si presenta come un organismo in continua evoluzione, che viene plasmato e riorganizzato nel momento in cui entra in contatto con le interazioni umane. A sua volta, chi vive e abita la struttura è invitato a partecipare in prima persona alla definizione dello spazio architettonico.
L’opera si presenta quindi come un tempio continuamente reinventato, elevandosi a metafora dell’architettura intesa come dialogo tra l’individuo e l’ambiente. Anche il colore scelto, il bianco, è coerente con il concetto di architettura reinterpretabile e re-immaginabile in base alle esigenze di chi la attraversa. L’installazione TAM TAM è realizzata in plastica riciclata, in collaborazione con COREPLA, il Consorzio Nazionale che promuove l’economia circolare degli imballaggi in plastica, ed è pensata per poter diventare, al termine dell’esposizione, un progetto itinerante. Allo stesso modo, i materiali con cui è fabbricata potranno essere riutilizzati, in futuro, per nuovi manufatti.
info@buromilan.com
stampa@buromilan.com
C.F. / P.I. 08122220968
C.D. M5UXCR1
Piazza Spotorno, 3
20159 Milano — Italia
T +39 02 36798890
Santa Croce 458/A
30135 Venezia — Italia
T +39 041 5200158