Stadio Ohene Djian di Accra

Accra | Ghana

PROJECT DETAILS

Città
Accra
Paese
Ghana
Cliente
Micheletti & Co. Ltd, Ghana
Progetto architettonico
Chapman Taylor Architetti, ODB Arch. Ottavio Di Blasi
Periodo
2005-2007
Importo delle opere
55.000.000 €
Servizi forniti
Progettazione strutture | BIM
Settore

La rinascita di uno stadio

Intervento di ampliamento e ammodernamento dello stadio sportivo di Accra, con la parziale demolizione delle tribune esistenti, la costruzione di un nuovo anello e la realizzazione della copertura in acciaio per la tribuna ovest, a cui sono agganciati i box per i giornalisti. Un progetto di riqualificazione che ha permesso anche l’adeguamento alle normative FIFA in occasione della Coppa delle Nazioni Africane 2008, intervenendo sulle barriere di sicurezza, le vie di fuga e altre funzioni essenziali.

La rinascita di uno stadio

Intervento di ampliamento e ammodernamento dello stadio sportivo di Accra, con la parziale demolizione delle tribune esistenti, la costruzione di un nuovo anello e la realizzazione della copertura in acciaio per la tribuna ovest, a cui sono agganciati i box per i giornalisti. Un progetto di riqualificazione che ha permesso anche l’adeguamento alle normative FIFA in occasione della Coppa delle Nazioni Africane 2008, intervenendo sulle barriere di sicurezza, le vie di fuga e altre funzioni essenziali.

Adeguamento agli standard FIFA

Lo stadio Ohene Djan, dedicato al primo direttore sportivo del paese, è un impianto sportivo destinato principalmente alle partite di calcio, pur avendo in passato ospitato anche competizioni di atletica leggera, rugby e boxe. L’impianto, costruito negli agli anni ’60, è stato oggetto di un importante operazione di ammodernamento, ampliamento e ristrutturazione in occasione della Coppa d’Africa di calcio, organizzata in Ghana.

Allo scopo di adeguare lo stadio agli standard qualitativi e di sicurezza imposti dalla FIFA e aumentarne la capacità, l’intervento ha previsto il rinnovamento delle barriere di sicurezza, l’installazione dei tornelli automatici e la predisposizione di vie di fuga, in linea con le normative internazionali. L’impianto è stato quindi dotato delle principali funzioni che caratterizzano i più moderni stadi di calcio, come le aree per il pronto soccorso, la clinica, il bar e gli spazi commerciali.

Nuovi elementi strutturali

I lavori di riqualificazione hanno comportato la demolizione di una parte delle tribune esistenti, integrando la porzione restante all’interno del nuovo progetto. La realizzazione di nuovi elementi strutturali in calcestruzzo armato ha quindi consentito la costruzione di un secondo anello in cemento armato, grazie al qualela capienza dello stadio è aumentata da 25.000 a 40.000 posti a sedere.

In corrispondenza della tribuna ovest è stato aggiunto un ulteriore elemento strutturale, che sorregge sia la nuova copertura metallica della stessa tribuna, sia i box ad essa agganciati, riservati agli operatori televisivi e radiofonici. Dal punto di vista estetico, per le lastre metalliche che formano il rivestimento della nuova copertura si è optato per i colori che richiamano il tema del Kente, il tessuto tradizionale ghanese.

Progetti correlati

Milan Ingegneria SpA

info@buromilan.com
stampa@buromilan.com
C.F. / P.I. 08122220968
C.D. M5UXCR1

Milano

Piazza Spotorno, 3
20159 Milano — Italia
T +39 02 36798890

Venezia

Santa Croce 458/A
30135 Venezia — Italia
T +39 041 5200158