Padiglione Zero per Expo 2015, Milano (Italia)
“Energia per la Vita” includendo tutto ciò che riguarda il mondo dell’alimentazione. L’area destinata all’esposizione è situata nel settore nord-ovest di Milano, in adiacenza al nuovo Polo Fieristico, e occupa una superficie di 110 ettari. La zona è circondata da un canale d’acqua e si organizza su due assi perpendicolari, il decumano (World Avenue) e il cardo, ispirandosi alla struttura urbana dell’antica Roma. Situato all’estremità sud-ovest, il Padiglione Zero funge da portale d’accesso, luogo di accoglienza e introduzione alla visita. Questo spazio ospiterà anche il contributo delle Nazioni Unite con la raccolta delle migliori esperienze sull’alimentazione: “Best practices area”.
Il padiglione, che presenta una pianta rettangolare con una superficie di 9000 mq, appare come una porzione di crosta terrestre sezionata e sollevata. Il volume è trattato come un insieme di colline: otto coni di diverse dimensioni che si compenetrano come un vero e proprio territorio naturale. Un muro esterno seziona i coni ed evidenzia i rilievi, mentre la copertura, sostenuta da struttura reticolare d’acciaio, segue l’andamento delle curve di livello evidenziando i gradoni di legno. Il padiglione zero è una struttura a carattere provvisorio ed è stata progettata per essere smontata e riutilizzata.
Committente
Fiera Milano S.p.A.
Data
2013 – 2015
Importo:
€ 31.700.000
Progetto
aMDL – Arch. Michele De Lucchi