
Entrambe le ville, progettate dallo studio Hus, prendono ispirazione dalle tipologie edilizie della zona e dalla tradizione architettonica locale, rielaborandole in chiave contemporanea. Il progetto della Villa des quatre jardins, in particolare, si ricollega all’archetipo del recinto, un elemento tipico dell’architettura islamica: uno spazio delimitato da un perimetro che contiene una natura controllata e ordinata, in cui è netta la separazione tra interno ed esterno. Muri in terra battuta disegnano così quattro giardini, che simboleggiano le differenti manifestazioni della natura in rapporto con l’uomo: il bosco come spazio selvaggio, l’uliveto, che fa riferimento alla natura esistente, il frutteto, che rappresenta la natura artificiale e controllata e il giardino islamico, geometricamente composto.
Al centro, nell’ideale punto di intersezione tra i giardini, sorge la villa, di pianta quadrangolare. Con una superficie complessiva di 1660 mq, è composta da una struttura a cassettoni realizzata in calcestruzzo armato a vista. La villa si caratterizza per la struttura in cemento nero che la sovrasta, dove sono collocate le camere da letto e che svolge anche la funzione di creare ombra per i giardini e per la vita al piano terreno. La Villa des quatre jardins è realizzata con un sistema misto telaio/pareti in calcestruzzo armato, con “core” centrale e solai sorretti da un reticolo di travi perimetrali. Queste ultime, precompresse con post-tensione, sono volutamente di grandi dimensioni, permettendo così una migliore utilizzazione degli spazi interni grazie all’assenza di pilastri o muri intermedi.
info@buromilan.com
stampa@buromilan.com
C.F. / P.I. 08122220968
C.D. M5UXCR1
Piazza Spotorno, 3
20159 Milano — Italia
T +39 02 36798890
Santa Croce 458/A
30135 Venezia — Italia
T +39 041 5200158