Residenziale

Complesso residenziale Garofalo Paisiello

Milano | Italia

PROJECT DETAILS

Città
Milano
Paese
Italia
Cliente
DeA Capital Sgr
Progetto architettonico
MCA Mario Cucinella Architects
Periodo
2020-in corso
Importo delle opere
30.000.000 €
Servizi forniti
Progettazione strutture | BIM | Direzione lavori
Settore
Residenziale
Dimensioni
9.500 m2
Tecnica costruttiva
calcestruzzo armato

Una nuova dimensione residenziale

Tra Corso Buenos Aires e Città Studi nasce un nuovo complesso residenziale, frutto di un intervento di rigenerazione urbana che incarna lo spirito di un quartiere dove innovazione e vocazione internazionale coesistono con una dimensione più intima e autentica. Un progetto pensato per soddisfare le nuove esigenze di un periodo storico caratterizzato da abitudini flessibili, compenetrazione tra spazio domestico e spazio lavorativo e una continua evoluzione del contesto sociale e metropolitano.

Una nuova dimensione residenziale

Tra Corso Buenos Aires e Città Studi nasce un nuovo complesso residenziale, frutto di un intervento di rigenerazione urbana che incarna lo spirito di un quartiere dove innovazione e vocazione internazionale coesistono con una dimensione più intima e autentica. Un progetto pensato per soddisfare le nuove esigenze di un periodo storico caratterizzato da abitudini flessibili, compenetrazione tra spazio domestico e spazio lavorativo e una continua evoluzione del contesto sociale e metropolitano.

Ingresso nuovo complesso residenziale Garofalo Paisiello a Milano
Facciata nuovo complesso residenziale Garofalo Paisiello a Milano
Dettaglio facciata nuovo complesso residenziale Garofalo Paisiello a Milano

Una facciata geometrica

L’intervento si colloca in corrispondenza di un isolato a cavallo tra i distretti di Loreto e Città Studi, sorto tra la fine dell’800 e il 1970 all’intersezione tra via Garofalo e via Paisiello. Il nuovo fabbricato, progettato da MCA Mario Cucinella Architects, è caratterizzato da nove piani fuori terra, di cui gli ultimi tre sono arretrati rispetto alle facciate principali. Queste, rivestite in gres-ceramica color verde acqua, presentano ampie logge vetrate, inquadrate da cornici metalliche, dal forte impatto geometrico.

La progettazione dell’edificio è avvenuta rispettando criteri di massima flessibilità, secondo un sistema basato su moduli di 90 cm, con piani a sbalzo che consentono un’ampia diversificazione delle facciate. Si è infine optato per l’utilizzo di elementi esterni intercambiabili, in base alle esigenze di personalizzazione dello spazio abitativo.

Gli edifici esistenti, precedentemente adibiti ad uffici, sono stati smantellati e rimossi. Si è quindi provveduto alla catalogazione e alla bonifica dei terreni, per garantirne l’idoneità al cambio di destinazione d’uso. Per la realizzazione dei nuovi livelli interrati si è realizzata un’opera di contenimento con berlinese di micropali. Questi ultimi sono stati disposti lungo il perimetro del lotto e stabilizzati attraverso la tecnica di scavo top down, che consiste nella realizzazione di porzioni dei solai interrati contestualmente alle operazioni di scavo, per assicurare il contrasto orizzontale delle berlinesi. Per monitorare tanto corretto funzionamento delle opere di contenimento, quanto un maggiore controllo delle condizioni di sicurezza durante tutte le fasi di scavo, sono stati collocati sensori di inclinazione e di spostamento sia sulla sommità delle berlinesi che sulle facciate degli edifici limitrofi.

Progetti correlati

Milan Ingegneria SpA

info@buromilan.com
stampa@buromilan.com
C.F. / P.I. 08122220968
C.D. M5UXCR1

Milano

Piazza Spotorno, 3
20159 Milano — Italia
T +39 02 36798890

Venezia

Santa Croce 458/A
30135 Venezia — Italia
T +39 041 5200158