L’intervento si situa a sud-est di Milano, nel nuovo quartiere residenziale e direzionale ideato da Norman Foster in corrispondenza delle ex aree industriali Montedison e Redaelli. In un lotto triangolare, adiacente all’area ferroviaria di Milano-Rogoredo, sorge il complesso di Spark One e Spark Two, due strutture per commercio e uffici messe in connessione da un’area esterna con spazi verdi e collegamenti pedonali e veicolari. Dal punto di vista tecnologico, i due edifici sono realizzati in cemento armato gettato in opera con solai post-tesi, garantendo snellezza alle solette. I volumi arretrati che costituiscono la copertura, fabbricati in carpenteria metallica, ospitano le centrali tecnologiche per la produzione di energia fotovoltaica.
Le facciate si presentano come un involucro in vetro, suddiviso verticalmente da una cascata di pale frangisole dalla forma mutevole. Oltre a creare un dinamico un gioco di ombre, le pale fanno parte di un sistema automatizzato che controlla l’irraggiamento solare, assicurando un corretto livello di diffusione luminosa. Questo elemento, sommato all’attenta selezione dei materiali e alla strategia energetica all’avanguardia nel perseguimento del massimo comfort di utilizzo degli spazi interni, ha fruttato al complesso il riconoscimento delle certificazioni LEED PLATINUM, Building Standard, GOLD e WELL.
info@buromilan.com
stampa@buromilan.com
C.F. / P.I. 08122220968
C.D. M5UXCR1
Piazza Spotorno, 3
20159 Milano — Italia
T +39 02 36798890
Santa Croce 458/A
30135 Venezia — Italia
T +39 041 5200158