Ospedali

IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio

Milano | Italia

PROJECT DETAILS

Città
Milano
Paese
Italia
Cliente
G.S.D. Gruppo San Donato
Progetto architettonico
Binini Partners
Periodo
2018-2022
Importo delle opere
250.000.000 €
Servizi forniti
BIM | Direzione lavori
Settore
Ospedali
Dimensioni
20.000 m2
Tecnica costruttiva
calcestruzzo armato, acciaio
Certificazioni
LEED V4 Gold

Un nuovo ospedale nell’area MIND

All’interno del Milano Innovation District, l’area dove fu allestito l’Expo 2015, sorge la nuova struttura ospedaliera del Gruppo San Donato. Primo esempio di ospedale verticale in Italia e tra i più alti d’Europa, l’edificio principale si sviluppa su 16 piani fuori terra per 94 metri d’altezza, ospitando anche gli spazi destinati alla ricerca e alla didattica universitaria. Un progetto di Binini Partners, realizzato secondo i più efficienti principi di sostenibilità ambientale e funzionalità architettonica.

Un nuovo ospedale nell’area MIND

All’interno del Milano Innovation District, l’area dove fu allestito l’Expo 2015, sorge la nuova struttura ospedaliera del Gruppo San Donato. Primo esempio di ospedale verticale in Italia e tra i più alti d’Europa, l’edificio principale si sviluppa su 16 piani fuori terra per 94 metri d’altezza, ospitando anche gli spazi destinati alla ricerca e alla didattica universitaria. Un progetto di Binini Partners, realizzato secondo i più efficienti principi di sostenibilità ambientale e funzionalità architettonica.

IRCCS OSPEDALE GALEAZZI-SANT’AMBROGIO di Milano realizzato nell'ex area Expo 2015
Vista uscita parcheggi del Nuovo ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano
Nuovo ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano

Salute, ricerca e formazione

La nuova struttura riunisce in un’unica sede le due realtà del Gruppo San Donato, l’IRCCS – Istituto Ortopedico Galeazzi – eccellenza italiana nell’ambito degli interventi chirurgici ortopedici – e l’Istituto Clinico Sant’Ambrogio, uno dei primi centri italiani per il trattamento delle patologie cardiovascolari. Entrato in funzione ad agosto 2022, l’IRCSS Galeazzi-Sant’Ambrogio dispone di 600 posti letto, a cui si affiancano i laboratori di ricerca e gli spazi per le attività universitarie. Anche grazie alla collaborazione con l’Università Statale di Milano, le attività assistenziali vengono così integrate con la ricerca e la formazione, per mezzo di attrezzature di laboratorio all’avanguardia.

La struttura occupa un’area complessiva di 50.000 mq, di cui 20.000 mq destinati al nuovo edificio e i rimanenti dedicati allo spazio circostante. Oltre all’edificio principale, tre fabbricati minori ospitano una centrale tecnologica, la centrale dei gas medici e un’isola ecologica. I 180.000 m2 della struttura principale sono distribuiti su 16 piani fuori terra, rendendo L’IRCSS Galeazzi-Sant’Ambrogio il primo esempio di ospedale verticale d’Italia. Nella progettazione del complesso sono stati applicati i più elevati standard di sostenibilità ambientale, adottando le più moderne soluzioni volte al risparmio energetico, alla riduzione dei consumi e alla scelta di materiali eco-compatibili.

Soluzioni per la massima efficienza energetica

A livello impiantistico, l’efficienza termica ed energetica vengono garantite grazie a soluzioni come la cogenerazione – ovvero la produzione combinata di energia elettrica e termica, l’utilizzo di fonti rinnovabili e del teleriscaldamento, l’installazione di impianti di climatizzazione a bassa temperatura e la ventilazione a portata variabile, con recupero del calore. Il corretto funzionamento degli impianti avviene anche grazie a un sistema di monitoraggio della produzione e del recupero dell’energia, con scenari ad hoc predeterminati che definiscono le migliori sequenze, privilegiando sempre la soluzione più performante.

L’efficienza termica è garantita anche dalla composizione dell’involucro edilizio: circa 30.000 mq di facciate continue, con 24.000 mq di rivestimenti in pannelli metallici e 9.500 mq di facciate ventilate, a protezione dello strato termoisolante. La conformazione geometrica dell’involucro e le stratigrafie sono progettate per minimizzare la dispersione termica invernale e l’immissione di calore estivo, mentre l’installazione di frangisole fissi facilita la gestione dell’irraggiamento solare e il corretto sfasamento delle temperature. L’insieme di queste soluzioni ha permesso all’edificio di conseguire la certificazione secondo il protocollo LEED V4, rating Gold.

gru cantiere nuovo ospedale IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano
Vista interna cantiere Ospedale IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano
Dettaglio cantiere Ospedale IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano ex area Expo 2015
Cantiere facciata Ospedale IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano
Cantiere realizzazione ospedale IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano

Progetti correlati

Milan Ingegneria SpA

info@buromilan.com
stampa@buromilan.com
C.F. / P.I. 08122220968
C.D. M5UXCR1

Milano

Piazza Spotorno, 3
20159 Milano — Italia
T +39 02 36798890

Venezia

Santa Croce 458/A
30135 Venezia — Italia
T +39 041 5200158