La zona in cui si trova il museo GES-2 fa parte di un distretto estremamente vivace conosciuto oggi come Ottobre Rosso. In quest’area sono presenti una fabbrica di cioccolato trasformata in un centro di innovazione per start-up, caffè e ristoranti, l’Istituto Strelka, laboratorio urbano che offre un programma didattico e di ricerca, e il Teatro Udarnik, importante esempio di architettura russa.
Le sinergie tra questi edifici e la Fondazione V-A-C contribuiscono a rafforzare il carattere culturale e multigenerazionale di questa parte dell’isola, rendendola una destinazione ambita sia per i moscoviti, sia per i russi e i turisti provenienti dall’estero.
Il progetto dell’Arch. Renzo Piano trasforma questo edificio in uno spazio concepito come un’esperienza articolata che va dalle arti visive a quelle performative, passando per uno spazio civico libero destinato alle persone.
All’interno dell’edificio 20.000 m² di spazi e funzioni sono organizzati in quattro poli principali:
- il polo civico, combinazione di spazi e attività ad accesso libero ed aperto alla piazza esterna per catturare e coinvolgere la vita di strada;
- la piazza interna, baricentrica all’edificio, ingresso all’esperienza V-A-C a cui si collegano la biblioteca e il centro multimediale a nord, gli spazi per installazioni artistiche libere a sud e il ristorante;
- il polo dell’accoglienza, al piano terra al centro dell’edificio principale, che contiene molteplici attività informali come biglietteria, info point, orientamento e negozio;
- spazi per spettacoli e performance al piano superiore, affacciati sul bosco di betulle realizzato all’esterno.
Il polo espositivo è una combinazione di spazi di diverse dimensioni e altezze, che offre una molteplicità di condizioni spaziali per ospitare qualsiasi tipo di opera d’arte. Il polo educativo offre uno sguardo sulle mostre e comprende la Scuola d’Arte, dedicata alla formazione di una nuova generazione di curatori, critici e storici dell’arte, e il Lifelong Learning, con aule e laboratori orientati al grande pubblico. Fanno parte di questo polo anche alcune residenze per artisti con laboratori situati nella torre nord.