Il progetto di ampliamento degli spazi del Politecnico, che punta all’indipendenza energetica e all’azzeramento delle emissioni di CO2, prevede la costruzione di tre edifici per aule, cinque edifici per startup, una sala ipogea per conferenze, due residenze universitarie da circa 500 posti alloggio oltre alla riqualificazione di un edificio industriale storico per il food and beverage a servizio degli ospiti del Campus. Il masterplan punta a ricucire la Goccia alla città attraverso interventi sulla mobilità e comprende la riqualificazione dell’area degli ex gasometri, preesistenze di archeologia industriale simbolo del quartiere che saranno recuperati e destinati a ospitare un polo per l’innovazione, dove troveranno casa laboratori, start up e uno spazio dedicato al benessere e allo sport, aperto anche alla città.
Ai venti nuovi edifici previsti dal masterplan, si aggiungeranno le scuole civiche e un mix di funzioni, collegate da viali alberati pedonali, che ne faranno un quartiere vivo. Un grande asse ciclo pedonale a sud, tra gasometri e il campus Lambruschini, unirà le due stazioni, Bovisa e Villapizzone, che saranno rinnovate e interconnesse all’intero Campus.