
Il progetto si colloca nell’ambito del più ampio processo di rigenerazione urbana dell’area, avviato dal Comune di Roma con il piano di riqualificazione del quadrante Ostiense-Marconi. Il nuovo Rettorato consiste in tre edifici, un auditorium, una piazza coperta e un giardino sopraelevato. Le tre strutture principali, tra i 9 e gli 11 piani, sono caratterizzate da pareti vetrate e da una forma ellissoidale, funzionale alla riduzione dell’abbagliamento e del surriscaldamento estivo. All’interno delle torri sono situate le segreterie, gli uffici, spazi per didattica, sale riunioni e, al secondo piano del blocco più alto, un’Aula Magna
Gli spazi esterni, decorati con aree verdi, mettono in connessione i diversi volumi del complesso, rappresentando un ideale passaggio tra l’area pubblica e quella universitaria. Si compongono di due livelli: una piazza coperta, concepita come luogo pubblico di aggregazione e di connessione pedonale con le aree circostanti, sovrastata da una seconda piazza pensile, di carattere semipubblico, di pertinenza dell’area universitaria e utilizzabile come spazio per eventi. Completa il complesso un Auditorium trasparente che, essendo visibile dalla strada, mette idealmente in connessione la città con l’Università, proiettando quest’ultima, a sua volta, verso l’esterno.
La piastra della piazza sopraelevata è caratterizzata da una serie di fori dalla forma curvilinea che, oltre a mettere in dialogo visivo i due livelli esterni, garantiscono l’illuminazione del livello inferiore. Lo spessore della piastra, di 400 mm, va rastremandosi in corrispondenza dei fori e del perimetro. Le torri, che ospitano gli uffici del Rettore, della Direzione e della Segreteria di Ateneo, sono costituite da pilastri disposti lungo il perimetro e solette piene in calcestruzzo armato. Le sale conferenze ai piani sono libere dai pilastri grazie all’utilizzo di solai cassettonati, costituiti da coppie di solette piene.
Queste ultime, a loro volta, poggiano su colonne in sezione mista acciaio-calcestruzzo. I nuclei delle scale e degli ascensori all’interno delle torri fungono anche da elemento di irrigidimento delle strutture, le cui facciate sono caratterizzate da componenti verticali in alluminio a tutt’altezza, di colore verde e bianco, che le proteggono dai raggi solari. Il progetto è stato sviluppato secondo i principi della progettazione passiva e della sostenibilità ambientale, allo scopo di ridurre al minimo la domanda di energia e ottimizzando i livelli di comfort sia negli ambienti interni che nelle aree esterne.
info@buromilan.com
stampa@buromilan.com
C.F. / P.I. 08122220968
C.D. M5UXCR1
Piazza Spotorno, 3
20159 Milano — Italia
T +39 02 36798890
Santa Croce 458/A
30135 Venezia — Italia
T +39 041 5200158